I Vostri nuovi infissi garantiscono elevate prestazioni di permeabilità all’aria e tenuta all’acqua, richieste dalle specifiche Norme per il risparmio energetico. La mancanza di
ricambio d’aria tra l’interno e l’esterno dei locali può essere causa dell’innalzamento del grado di umidità relativa che viceversa, per contenere il fenomeno della condensa, deve essere mantenuta nella normalità, intervenendo come indicato negli schemi A e B. Indichiamo altre possibili sorgenti di umidità nelle abitazioni quali:
L’aria umida si deposita sugli infissi e su materiali non porosi (es: vetro) sotto forma di condensa e sulle pareti sotto forma di eventuali muffe e macchie di ristagno. La condensa inizia a formarsi quando la temperatura delle pareti del locale è inferiore alla temperatura denominata “temperatura di rugiada”. La temperatura di rugiada è determinata dai seguenti fattori:
L’aerazione dei locali fa tornare l’umidità dell’aria a valori normali. Il benessere abitativo, come indicato nel grafico, si raggiunge in funzione della temperatura dell’ambiente e dell’umidità relativa.
Esempio: temperatura ambiente 21°C e Umidità relativa 50% si ottiene una condizione di BENESSERE.
Con l’aerazione breve e ripetuta si spreca poca energia garantendo un efficace ricambio d’aria.
